“Tre cervelli… e finalmente esce il libro!” di Colangeli, Macchia, Torricella...
E come annunciato nel precedente articolo: “Tre cervelli… e finalmente esce il libro!” di Colangeli, Macchia, Torricella (I parte) in cui ho affermato di andare al contrario, continuo a salire e a...
View ArticleUna frase, un rigo appena – Una specie di solitudine – I diari di John Cheever
Un piccolo passaggio, una pagina di diario in questo caso, da Una specie di solitudine – I diari di John Cheever che oltre a saper raccontare, sa raccontarsi… Frammenti di una vita sicuramente vissuta,...
View Article27 gennaio 2018 – Il Giorno della Memoria
Ho scritto diversi pensieri, impressioni, opinioni ecc… e lasciato parlare persone che l’orrore dell’Olocausto l’hanno vissuto in prima persona, sopravvivendo per miracolo, e persone che hanno...
View ArticlePunti di vista in libreria: Birra scura e cipolle dolci di John Cheever
Fuori è umido, freddo, il sole di questa mattina, spuntato dopo la nebbia che non vedevo da anni dalle mie parti, è andato via e mi ritrovo qui in casa seduto davanti al pc – “cattiva deformazione...
View ArticleUna frase, un rigo appena: La peste di Albert Camus
Potrebbe sembrare un caso, una coincidenza, o forse no ma durante questi mesi di quarantena mi è capitato di leggere La peste di Albert Camus e devo dire che alcuni passaggi mi hanno colpito particolar...
View ArticleIncipit – La casa in collina di Cesare Pavese
Alla fine non so chi, tra le diverse case editrici, si aggiudicherà di diritti per la ripubblicazione delle opere di Cesare Pavese – c’è una “guerra” (un’altra) in atto – e francamente poco mi importa…...
View ArticleIncipit: Tramonto di un cuore di Stefan Zweig
E’ tra i libri che, almeno fino a questo momento, mi hanno colpito di più. Travolgente, toccante. Immedesimarsi nel protagonista “il vecchio Salomonsohn”, nei suoi pensieri, nei pensieri di un padre...
View ArticleDialogo n° 21 da Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese
Gli Argonauti Il tempio sull’Acrocorinto, officiato da Ierodule, ci è ricordato anche da Pindaro. Che i giovani uccisori di mostri – compreso Teseo di Atene – abbiano tutti avuto guai da donne, si...
View ArticleOmaggio a Edgar Allan Poe (19 gennaio 1809) – Il corvo (The Raven, 1845)
Ho aspettato tanto ma finalmente il momento è arrivato e non riesco ancora a crederci di averlo fatto solo adesso perchè adoro all’inverosimile l’intera opera di Edgar Allan Poe. Sono mille e mille le...
View ArticleIncipit – Piove sempre sul bagnato di Giorgio Mascitelli
Incipit di Piove sempre sul bagnato di Giorgio Mascitelli Le circostanze presenti e spesso anche quelle passate hanno fatto sì che un vasto edificio dal profilo non proprio elegante, quale la Stazione...
View Article